• Grumo Appula: venerdi 7 dicembre 2023 inaugurazione Mostra Presepistica degli 'Amici dell'Arte'

    Venerdì 01 Dicembre 2023 15:41
  • Grumo Appula: sabato 2 dicembre 2023 Concerto "Joyful Gospel Experience - The Joyful Chorus"

    Venerdì 01 Dicembre 2023 15:36
  • Grumo Appula: "Adotta uno Scorcio", Concorso a premi per l'abbellimento più bello

    Giovedì 30 Novembre 2023 18:36
  • Venerdi 15 dicembre Serata Finale del "Premio Nazionale di Poesia" dedicato al grumese Alessandro Fariello

    Giovedì 30 Novembre 2023 12:48
  • Binetto: venerdi 1° dicembre 2023 inaugurazione della "Mostra Khromia" presso il Centro Polifunzionale

    Mercoledì 29 Novembre 2023 15:28
  • Grumo Appula: lunedi 4 dicembre 2023 Celebrazioni Religiose e Civili per la "Festa di S.Barbara"

    Mercoledì 29 Novembre 2023 12:17

ALTRE NOTIZIE:     Binetto      Bitetto      Modugno      Toritto

Segui Redazione Online Network su Facebook


BAR GIARDINO

https://torittonline.it/images/2023/bar_giardino_banner.jpg

Caffetteria, Pasticceria, Gelateria, Pizzeria, Catering

Piazza Aldo Moro 45 TORITTO (BA)

Tel. +39 080 601437

Orari: Martedì-Domenica 05:15-13:30 / 14:00-00:00
Lunedì chiuso

 

Condividi questa pagina con i tuoi amici

 

ANCHE UN TERRENO DI BINETTO TRA I 42 DEL PROGETTO "BANCA DELLE TERRE AGRICOLE"

Scritto da Redazione Online Network    Domenica 19 Marzo 2017 11:11

Quarantadue terreni per un totale complessivo di 1.356 ettari nella Regione Puglia saranno interessati dalla “Banca delle terre agricole” per il progetto previsto dal Collegato Agricolo per destinare i terreni pubblici al primo settore. Tra questi anche un terreno nel territorio di Binetto...

 

Puglia: 42 terreni entrano nel progetto “Banca delle terre agricole”


 

BARI – Il Ministro Martina presenta il progetto previsto dal Collegato Agricolo per destinare i terreni pubblici al primo settore. Nella sola Puglia interessati 1.356 ettari. Il deputato L’Abbate (M5S) invita gli agricoltori, soprattutto giovani, a partecipare.

Ben 42 terreni per un totale complessivo di 1.356 ettari nella Regione Puglia saranno interessati dalla “Banca delle terre agricole”. Presentato questa mattina dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il progetto di mappatura delle terre previsto dal Collegato Agricolo è stato realizzato da Ismea, l’ente economico del dicastero, per consentire a chiunque di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e riportare all’agricoltura anche le aree incolte, incentivando soprattutto il ricambio generazionale e contrastando il consumo di suolo dato che la destinazione di queste superfici è e dovrà essere agricola. Si parte, dunque, con i primi 8.000 ettari di terreni detenuti da Ismea (tutti in piena coltivazione) ma, nel database aperto a tutti, sarà possibile trovare i terreni delle Regioni, dei Comuni e degli Enti pubblici che sottoscriveranno convenzioni con l’ente economico del Ministero delle Politiche Agricole.

Come da noi richiesto durante la discussione del Collegato Agricolo – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – i terreni, con destinazione vincolata al primo settore, saranno destinati con corsia preferenziale ai giovani e le stesse risorse finanziarie derivanti dalla vendita verranno finalizzate da Ismea esclusivamente ad interventi in favore dei giovani agricoltori”.

Chiunque potrà accedere al sito www.ismea.it e manifestare interesse per uno o più lotti attraverso la “Banca delle terre agricole”, dove sono disponibili tutte le caratteristiche dei terreni, la loro posizione, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali. Dopodiché si aprirà una procedura competitiva ad evidenza pubblica tra coloro che hanno manifestato interesse a seguito di avviso pubblico; ovvero trattativa privata in caso di esito infruttuoso con la possibilità, comunque, di mutuo ipotecario Ismea se la richiesta è effettuata da giovani.

Per la Puglia sono interessati ben 42 terreni. Al primo posto la provincia di Foggia con 415,44 ettari e 17 suoli con capofila dell’intera Regione il comune di Cerignola (5 terreni per 140 ettari circa) mentre gli altri sono ubicati a Manfredonia (2), Alberona, Apricena, Ascoli Satriano, Foggia, Lucera, Monte Sant’Angelo, Orta Nova, Serracapriola, Stornarella, Torremaggiore. Nella BAT i terreni sono invece 4 per 282,03 ettari: due a Trinitapoli, uno ad Andria e Minervino Murge. Cinque terreni e 257,47 ettari poi nella provincia di Taranto nei comuni di Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Laterza e Palagianello; seguita dalla Terra di Bari con 3 suoli (due a Gioia del Colle e uno a Binetto) per 188,09 ettari. Infine, le province di Brindisi (con 7 suoli per 110,47 ettari di cui 6 nel capoluogo e uno ad Oria) e Lecce (con 6 suoli per 102,42 ettari di cui 4 a Galatina e uno a Guagnano e Salice Salentino).

Non mi resta, dunque, che invitare gli agricoltori pugliesi ma soprattutto i giovani a vagliare l’opportunità di investire nel comparto primario, divenendo proprietari dei terreni Ismea – conclude il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – augurandomi che, ben presto, altri enti pubblici presenti sul territorio pugliese e detentori di suoli a destinazione agricola siglino accordi con il Ministero delle Politiche Agricole. Non mancheremo di vigilare sulle procedure che verranno attuate a beneficio dei veri destinatari di questa operazione”.

Fonte: www.ilpaesenuovo.it

 

 

 

 

 

Share
 

Solo gli utenti registrati possono lasciare commenti. LA REDAZIONE NON E' RESPONSABILE DEI COMMENTI INSERITI: l'autore si assume tutte le responsabilit� sul contenuto del proprio commento. I commenti diffamatori saranno consegnati alle autorit� competenti, che potranno risalire agli autori dei messaggi. Per commentare tramite Facebook cliccare sul link al gruppo Facebook "Grumonline.it" (clicca qui).

Grumonline.it